gen
11
2019
Annunci Parrocchiali
|
Scritto da Redazione
|
venerdì 11 gennaio 2019 |
Lo scorso 6 gennaio abbiamo ascoltato l'annuncio del calendario della Chiesa universale,
ecco il calendario delle feste e degli avvenimenti che, invece, si riferiscono alla vita della nostra Chiesa particolare:
Il sacramento del Battesimo sarà amministrato nei prossimi mesi il: 13 gennaio, 17 febbraio, 3 Marzo, 20 aprile durante la Veglia Pasquale, il 19 maggio e il 23 giugno.
La Prima Confessione dei bambini di 3° elementare sarà celebrata Lunedì 8 Aprile alle ore 16,30.
Le Prime Comunioni saranno amministrate durante la Messa delle ore 11.00:
1° turno il 5 Maggio (Le classi di Michele Giorgio e Antonio Torelli);
2° turno il 12 Maggio (Le classi di Gianna Castoro e Ilaria De Cecco).
La Cresima sarà amministrata il 9 Giugno : Solennità di Pentecoste alle ore 9.30 e 11.30.
Festa della Madonna di Quasano: 16 Giugno (3a Domenica del mese)
Festa dei Santi Patroni: 1 Settembre (1a Domenica del mese)
|
|
dic
29
2018
Riflessioni
|
Scritto da Redazione
|
sabato 29 dicembre 2018 |
Il Signore non è magico, non promette dei cambiamenti eclatanti quando finisce un anno e ne comincia un altro.
Lui ama cambiare la realtà dall'interno delle nostre anime, entrando nella nostra vita con delicatezza,
come la pioggia nella terra, per poi portare i frutti.
Papa Francesco
|
|
dic
25
2018
Riflessioni
|
Scritto da Redazione
|
martedì 25 dicembre 2018 |
🌟Gesù è il regalo perfetto e indescrivibile di Dio.
La cosa sorprendente è che non solo riceviamo questo dono,
ma siamo in grado di condividerlo con gli altri.
Buon Natale! 🌟
|
|
dic
23
2018
Riflessioni
|
Scritto da Angela Fariello
|
domenica 23 dicembre 2018 |
Signore, fa' splendere il tuo volto e noi saremo salvi
Il Viandante sul mare di nebbia è una delle opere pittoriche più suggestive ed evocative. Fu realizzato intorno al 1818 dal pittore romantico tedesco Caspar David Friedrich.
Il misterioso uomo ritratto di spalle si affaccia su una valle dai confini inquietanti. Avvolta nella neddia più impenetrabile. Chi guarda il quadro si sente in compagnia del misterioso viandante. E ne condivide le intense emozioni. In te quali suscita?
È sicuramente una delle metafore più eloquenti del cammino della vita. Col suo mistero, le sue sorprese, i suoi pericoli. E noi ci ritroviamo come quel viandante, affacciati sul burrone indecifrabile del futuro.
La nostra vita ha già conosciuto tempi faticosi e bui. Abbiamo scoperto di non essere immuni alle delusioni e al dolore. E questa è una esperienza che anche la Bibbia conosce bene. Ne parla a più riprese, per più persone. Anche presentando il piccolo paese di Betlemme, commenta:
«Dio li metterà in potere altrui fino a quando partorirà colei che deve partorire»
(Mi 5, 2)
La cosa bella della Bibbia è che pone sempre un limite alle sofferenze. Le situazioni dolorose, delle quali cadiamo in potere, non sono una condizione definitiva. Sono tempi di passaggio. Valli nebulose che incrociamo lungo il nostro pellegrinaggio.
Il profeta Michea presenta la fine delle difficoltà con l'immagine di un parto. Proprio come quello del quale ci stiamo preparando a fare memoria nel Natale.
Allora pure questo quadro, così carico di emozioni contrastanti, diventa una finestra sulla speranza. E si offre come metafora anche del percorso del nostro Avvento, che sta per volgere alla conclusione.
|
Leggi tutto...
|
|
dic
16
2018
Riflessioni
|
Scritto da Angela Fariello
|
domenica 16 dicembre 2018 |
Canta ed esulta, perchè grande in mezzo a te è il Santo d'Israele
I n tempi di crisi, i lavori sicuri del passato non ci sono
più. Se ci pensi bene, reggono solo le professioni legate al cibo e allo
spirito. Incredibile ma vero. La gente cerca la concretezza della pancia piena,
e non vuole rinunciare a cercare un senso alla propria vita.
Se la crisi economica ha colpito anche te, la Bibbia ha un
suggerimento meraviglioso per una nuova occupazione divertente e di successo: l'organizzazione
di feste. L'idea di fare festa è infatti un suggerimento del profeta Sofonia:
«Rallegrati, figlia di Sion, grida di gioia, Israele, esulta e
acclama con tutto il cuore»
(Sof 3, 14)
E per farti capire che la professione regge nel tempo, Paolo
rincara la dose:
«Siate sempre lieti nel Signore ve lo ripeto: siate lieti»
(Fil 4, 4)
Dobbiamo allora iniziare a organizzare eventi festosi. Non sai da
dove cominciare? Non disperare! Un sito specialistico propone l'ABC della loro
creazione. Primo: la scelta di luogo, data e tema. Per iniziare a
sperimentarci, per il luogo avrei pensato a casa tua. Mi sembra il posto
migliore nel quale portare un po' di festa. La data ideale è oggi. Il tema lo
facciamo scegliere a Paolo:
«Il Signore è vicino! Non angustiatevi per nulla»
(Fil 4, 4-5)
Mi pare vincente. No? Un motivo romantico conquista sempre tutti.
E credo che non ci sia davvero niente di più morbido di un amore intraprendente
che ci abbraccia all'improvviso e ci solleva dalle ansie quotidiane. Quello di Dio, appunto.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Pross. > Fine >>
|
Risultati 181 - 189 di 655 |